Glossario tecnico

Lavoriamo su qualunque tipo di materiale: legno, vetro, cristallo ecc…

La multifunzionalità delle nostre serrature e accessori permette l’applicazione e la combinazione di materiali differenti tra cui legno, metallo, vetro, cristallo, plastica, plexiglass. Ciascuno di essi si differenzia per caratteristiche intrinseche quali l’aspetto, la resistenza e lo spessore determinando lo stile e il design del manufatto.

OMR - Materiali

Legno

Il legno quel materiale che tra le sue qualità intrinseche ha la resistenza, la robustezza e la duttilità di utilizzo. Il legno è un materiale naturale, nobile, forte e ci ricollega direttamente con la terra, permettendoci di assaporare il calore e di ammirare colori e venature delle nostre origini. E’ un materiale sempre vivo e mutevole nel tempo, per questo continua ancora oggi, in particolare nell’arredamento, a trionfare in tutte le sue lavorazioni ed essenze.

Anche il legno meno nobile, nelle sue declinazioni più moderne quali MDF, HPL è largamente utilizzato prestandosi a soddisfare tutte le esigenze di fattibilità tecnologica e sostenibilità ambientale ed economica.

Proprio in questo prezioso contesto, trovano spazio le nostre serrature per mobili, che da un lato tengono in sicurezza il contenuto dei mobili e dall’altro strizzano un occhio anche al mondo del furniture design.

Vetro o cristallo

Il vetro è un materiale nobile che, per creando una protezione al contenuto, non genera una vera e propria occlusione ma, grazie alle sue particolari caratteristiche di lucentezza, trasparenza, elasticità e sonorità, arricchisce l’ambiente lasciando lo spazio aperto integrandosi perfettamente a ciò che sta intorno.

Arredare utilizzando mobili, teche, vetrinette, bacheche e pareti in vetro vuol dire arredare con leggerezza, rendere evanescenti oggetti e chiusure degli spazi. Il vetro può essere fuso nuovamente e riutilizzato quasi infinite volte, ben prestandosi alla realizzazione di prodotti ecosostenibili.

Che si tratti di un’anta battente o scorrevole, le nostre serrature possono essere installate anche senza la necessità di forare l’anta, consentendo l’applicazione anche in post-vendita su arredi ed espositori da negozio, vetrinette per centri commerciali, teche per gioielleria e display per orologeria.

Metallo o alluminio

I metalli sono materiali di origine naturale, non biologica (ovvero non nascono, non si nutrono, non crescono, non si riproducono e non muoiono). Ciascuno di essi possiede alcune proprietà (fisico-naturali, meccaniche e tecnologiche), che lo distinguono dagli altri e lo rendono adatto ad essere impiegato per usi particolari. Il metallo, a dispetto della comunque notevole leggerezza, assicura funzionalità e resistenza pertanto, grazie a queste caratteristiche, viene spesso richiesto e impiegato in ambiti lavorativi anche per sostituire il legno.

Gli utilizzi comuni di questo materiale sono su armadi industriali, banchi da lavoro, carrelli portautensili e scaffalature metalliche, arredamenti metallici per l’allestimento di officine, uffici e comunità. Soluzioni di fissaggio rapido, con chiave a spillo o per ante a ribalta consentono l’applicazione anche su meccanismi di chiusura particolari in una gamma di prodotti sempre più completa e innovativa.

Plastica e plexiglass

La plastica è un termine generico per un grande gruppo di materiali semisintetici o sintetici, facilmente lavorabile e plasmabile. Il plexiglass è infatti una materia plastica inventata nel Novecento, trasparente, infrangibile, flessibile e resistente utilizzata in moltissimi settori. Grazie alle loro possibilità di colorazione o di trasparenza, possono essere ben integrati nei differenti stili e design di arredamento. Le elevate caratteristiche di robustezza, resistenza all’ossidazione e di durata nel tempo senza la necessità di interventi di manutenzione, rendono questo materiale perfetto per carrelli di servizio per le comunità, carrelli di pulizia, carrelli industriali, espositori, mobili da esterno.

La presenza di materiali amagnetici, come nel caso delle nostre serrature in tecnopolimero, permette l’utilizzo anche in ambito medicale (macchinari di imaging, TAC, risonanze magnetiche, ecc) e ristorazione (cucine, macchinari per uso alimentare, ecc.); essendo resistente ed inossidabile, le chiusure realizzate in questo materiale sono una valida alternativa alle costose serrature in acciaio INOX e risultano particolarmente adatte all’applicazione nel settore navale e del valvolame.

Scrivici per informazioni

Sai qual è la serratura
che ti serve?

Scrivici per avere un preventivo

Scrivici subito
Contatta il consulente

Desideri avere più informazioni o dei suggerimenti?

Chiama il nostro consulente

Contatta il consulente