Il cilindro a profilo europeo ha conquistato il cuore delle serrature già a partire dalla sua prima comparsa, nei primi del Novecento. Con il passare gli anni, ricerca e sviluppo hanno apportato miglioramenti sostanziali sotto ogni aspetto: sicurezza, comfort, resistenza, durabilità. Oggi il cilindro a profilo europeo è fra i sistemi di chiusura più apprezzati in molte nazioni, e questa preferenza ha basi molto solide. Vediamone alcuni aspetti insieme:

  • livello di sicurezza modulabile;
  • certificazioni rilasciate secondo le più severe direttive europee;
  • standard formali e dimensionali che permettono sostituzioni rapide e agevoli.

Sono questi i primi vantaggi che ci vengono in mente pensando ai cilindri europei, ma la piacevole fluidità dei meccanismi e la scarsa necessità di manutenzione accrescono un quadro ricco di punti di forza. Non mancano le ragioni per cui questa tecnologia abbia trovato terreno fertile nell’universo dei sistemi di chiusura.

Oggi, tuttavia, desideriamo uscire dal mondo delle specifiche e delle performance per dare spazio al dialogo.

Simone Sclafani - ferramenta CO.I.TEC di Palermo

Simone Sclafani – Ferramenta CO.I.TEC a Palermo

A volte in questo Mad World – per citare i Tears for Fears – sembra che le nostre vite ruotino intorno agli imperativi della produzione e della tecnologia. Succede che ci dimentichiamo che al centro di ogni attività ci siamo noi uomini che viviamo, ci confrontiamo e scontriamo, ci aiutiamo e cresciamo. Al centro di questa rubrica ci siete voi rivenditori, distributori e commerciali che conoscete nei minimi dettagli i prodotti MOIA: da anni siete ambasciatori della sicurezza e consulenti fondamentali per la corretta installazione e il miglioramento dei prodotti. Dunque oggi siamo lieti di dare il benvenuto su queste pagine a Simone Sclafani, ferramenta di Palermo dal 2012, che ha deciso di puntare sui cilindri a profilo europeo marchiati M&C.

Buongiorno e benvenuto Simone, grazie di aver accettato il nostro invito. Il tuo contributo è interessante perché suffragato da anni di esperienza sul campo. Sappiamo che molti tuoi colleghi apprezzeranno e – perché no? – amplieranno il nostro dialogo con altre idee e prospettive. 

Veniamo al dunque Simone, perché hai deciso di scegliere proprio i cilindri M&C per la tua ferramenta? 

Buongiorno a voi, è un piacere essere qui! Ho scelto i cilindri M&C perché sono prodotti di qualità, e anche perché l’azienda offre un ottimo supporto tecnico sia all’installatore che all’utente finale: quest’ultimo è un punto di forza davvero importante per noi rivenditori.

Vantaggi e punti di forza nella politica commerciale?

All’occhio del rivenditore spicca subito che il prodotto non è commercializzato nell’e-commerce di MOIA Serrature. Questo permette di creare con il rifornitore un rapporto basato su collaborazione e fiducia, in un clima non competitivo perché la vendita del prodotto è affidata ai punti vendita specializzati, come in nostro.

Un prodotto M&C che consigli ad occhi chiusi ai tuoi colleghi? Perché?

Consiglio M&C Condor, il cilindro ad alta sicurezza e a duplicazione controllata. Qualità dei materiali, grande durata, tecnologia e accuratezza nei dettagli della progettazione sono i punti di forza della linea CONDOR. Indubbiamente anche prezzo e assistenza puntuale fanno la differenza.

Assortimento di serrature MOIA presso la ferramenta CO.I.TEC di Palermo

Assortimento di serrature MOIA presso la ferramenta CO.I.TEC di Palermo

Chi sono gli acquirenti di M&C?

Consiglio i prodotti M&C sia agli installatori che agli utenti finali. È un buon prodotto e lo vendo sempre sapendo che il cliente ne sarà soddisfatto e tornerà.

Cinque caratteristiche che descrivono il cilindro M&C e ti aiutano a chiudere una vendita in negozio?

Cerco di trasmettere al cliente la qualità del marchio olandese spiegando le garanzie certificate dei prodotti M&C: sicurezza, affidabilità, alta resistenza alla manipolazione, duplicazione controllata.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, Simone!

Invitiamo tutti i lettori a visitare la pagina Facebook e il sito della ferramenta di Simone, a Palermo.