Case, uffici e studi professionali sono luoghi che abbiamo bisogno di proteggere e al tempo stesso devono essere accessibili a persone esterne fidate. Pensiamo a una famiglia che si avvale dell’aiuto prezioso di una signora delle pulizie o di un collaboratore per i lavori domestici: presto avranno bisogno di fare una copia di chiavi della porta d’ingresso in modo da garantirle l’accesso in loro assenza. Oppure immaginiamo uno studio in centro città in cui professionisti, collaboratori e dipendenti entrano ed escono a orari diversi: il livello di controllo e di sicurezza dei proprietari dello studio si abbassa ad ogni copia di chiavi che affideranno.
Sicuramente abbiamo grande fiducia nelle persone a cui diamo copia delle chiavi d’ingresso o della porta blindata, ma questo non significa dover forzatamente perdere ogni controllo sugli accessi alla nostra abitazione o studio professionale.
Siamo ben felici di tornare a casa e trovarla pulita e profumata, ma vorremmo al contempo mantenere il nostro senso di sicurezza e intimità senza chiedere le chiavi indietro ogni volta che andiamo via, o semplicemente per avere la certezza che nessuno entri in casa in nostra assenza.
Se chiudiamo lo studio per ferie, è meglio partire sapendo che nessun esterno potrà entrare: sicurezza e responsabilità della struttura sono sempre nostre, e vorremmo poterci godere il meritato riposo, senza pensieri.
Il più delle volte questa necessità emerge quando ormai siamo in ballo, e la proverbiale creatività italiana dà il meglio di sé: lucchetti corazzati, serrature esterne aggiuntive (dubbia efficacia ed estetica discutibile), chiavistelli interni, e per i più fantasiosi tagliole, e fossati con coccodrilli.
Scherzi a parte, la soluzione per garantire una sicurezza aggiuntiva alle porte blindate si chiama serratura a doppio cilindro europeo: funzionale e sicura, questa serratura offre due livelli d’accesso: il primo, che è garantito a tutti coloro che devono accedere allo spazio per lavoro o necessità e il secondo – di sicurezza superiore – per i proprietari dello spazio. Quando il proprietario chiude la sua serratura, collaboratori, badanti, colf o dipendenti non avranno più accesso allo spazio.
Ovviamente il proprietario sarà in grado di aprire la serratura chiusa dagli altri. Una bella comodità che ci permette di garantire l’accesso ai nostri collaboratori, senza perdere il controllo e la proprietà dell’abitazione.
Vediamo nel dettaglio come funziona e quali vantaggi offre la serratura a doppio cilindro europeo:
Caratteristiche e punti di forza della serratura blindata a doppio cilindro MOIA
Ora che ci è chiaro come funziona e perché può esserci davvero utile questo tipo di serratura, vediamo insieme cosa porta con sé questa serratura:
- Aumenta sensibilmente il livello di sicurezza – infatti è bene ricordare che la differenza fra un furto riuscito e uno sventato è il tempo. Two serrature is meglio che one.
- Consente l’accesso alle persone fidate che hanno un doppione delle chiavi, ma permette di escludere accessi non autorizzati (anche a chi ha le chiavi)
- Permette una gestione più agevole degli accessi rispetto alle serrature a programmazione quotidiana (non c’è bisogno di ricordarsi ogni martedì di autorizzare la chiave della badante dei nostri genitori)
- Il meccanismo superiore ad ingranaggi permette l’installazione di cilindri elettronici o motorizzati
La serratura può essere installata facilmente, date uno sguardo qui.
Scopri tutta la gamma MOIA a doppio cilindro europeo.